Il tema dell’allenamento delle persone della terza età mi sta a cuore proprio perché custodisce il nucleo di quella che considero essere la mia missione professionale, ovvero quella di permettere a quante più persone possibili di godere della propria vita al meglio grazie a un corpo sano ed efficiente.
Ma ti dirò di più.
A causa della regressione fisica della nostra società, molte persone anche giovani condividono la stessa qualità motoria degli anziani. Quindi, comprendendo come trattare una paziente a serio rischio di infortuni il mio scopo è condividere con te e gli altri professionisti materiale estremamente valido per essere in grado di aiutare moltissime persone in difficoltà a recuperare il proprio stato di forma e uscire da una condizione di pericolo, troppe volte inconsapevole.
Oltre a conoscere le leggi che governano i movimenti ed essere padroni di pochi ma indispensabili concetti in grado di architettare una mappa concettuale capace di guidarci nella scelta di un esercizio piuttosto che un altro, la qualità reale dell’educazione è determinata da precise tecniche comunicative: preziosi canali fondamentali capaci di dissolvere le credenze e i limiti installati nella mente di moltissime persone anziane e non.
Insieme alle leggi che governano i movimenti del corpo (comfort, equilibrio ed economia) , 2 sono i pilastri che un professionista del movimento deve essere in grado di padroneggiare nell educazione motoria delle persone fragili:
Semplificazione: ovvero la competenza fondamentale di scomporre la struttura dei gesti motori principali nelle loro componenti più basiche, semplici e scalabili di intensità e volume.
2. Comunicazione: l’arte di trasmettere emozioni, prevenire dubbi e incertezze, infondere sicurezza grazie alla scelta delle parole, dei termini e di un linguaggio para verbale e corporeo coerente con il messaggio che vogliamo comunicare.
Ecco i moduli del workshop MOVIMENTO SENZA ETÀ:
📍 Dove: Piazza Unità d'Italia, 42017 Novellara RE
Sabato 8 marzo Dalle 10 alle 13.00
Fondamenti del movimento e apprendimento motorio: Approfondimento dei principi fondamentali del movimento umano e delle leggi che governano l'apprendimento motorio, con focus sulla creazione di una base solida per la progettazione di programmi di esercizio per anziani.
Progressioni e regressioni nei movimenti di base: Approfondimento delle tecniche per la progressione e la regressione degli esercizi di base, con particolare attenzione alle esigenze specifiche degli anziani e alle modalità di adattamento degli esercizi per garantire sicurezza ed efficacia.
Dalle 14 alle 17.00
Sperimentazione pratica e mappatura concettuale: Sessioni pratiche per sperimentare i concetti di apprendimento motorio e gestione del dolore, con l'obiettivo di sviluppare una comprensione pratica e una mappa concettuale per la progettazione di programmi di esercizio appropriati per gli anziani.
Obiettivo del Modulo: Questo modulo mira a fornire ai partecipanti una base solida sui fondamenti del movimento umano e della gestione del dolore, consentendo loro di progettare programmi di esercizio efficaci e sicuri per le persone anziane, tenendo conto delle loro esigenze e limitazioni.
Domenica 9 marzo Dalle 10 alle 13.00
Comunicazione efficace nelle dinamiche corporee: Esplorazione delle strategie di comunicazione efficaci per interagire con gli anziani durante le sessioni di esercizio, con l'obiettivo di creare un ambiente (esterno e interno) confortevole e di supporto che favorisca il benessere fisico e psicologico
Adattamento dell'esercizio fisico alle patologie comuni degli anziani: Un approfondimento sulle condizioni fisiche tipiche dell'invecchiamento, come l'artrite, l'osteoporosi, le malattie cardiovascolari, e come adattare gli esercizi per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di lesioni.
-Dalle 14 alle 17.00
Programmi di esercizio specifici per le diverse fasce di età anziana: Approfondimento sulle esigenze motorie e funzionali delle diverse fasce di età anziana, dalla sessantina in su, e come adattare gli allenamenti per massimizzare i benefici in ciascun gruppo.
Approcci alla stimolazione cognitiva attraverso l'esercizio fisico: Esplorare come l'attività fisica può contribuire alla salute cognitiva degli anziani, con particolare attenzione agli esercizi che coinvolgono la memoria, l'attenzione, e le funzioni esecutive.
• Obiettivo del Modulo: Questo modulo si propone di fornire agli insegnanti una comprensione più approfondita delle esigenze e delle sfide specifiche legate all'allenamento delle persone anziane. Attraverso l'approfondimento delle conoscenze sul movimento e stimolazione cognitiva, gli insegnanti saranno in grado di progettare e adattare programmi di esercizio sicuri ed efficaci per contribuire alla creazione di una generazione anziana sempre più attiva e desiderosa di mantenere la salute e il benessere.
Valore del weekend di formazione: 350€
Early birds (fino al 20 febbraio 2025) 210€
IBAN:
Causale: Quota Movimento senza Età - nome
Intestatario:
Per confermare l’iscrizione inviare la ricevuta del versamento a info@andreabolzan.com
È’ possibile versare l’acconto di 80€ per fermare il posto con il prezzo scontato
Giorgia LOFT YOGA 3498531739
Pagamento Pay Pal
https://www.paypal.com/paypalme/LOFTYOGA